2a Festa del Cammino sul Gargano

Mare, montagna e laghi, tra storia, enogastronomia e prodotti tipici,
camminando tra le meraviglie del Gargano

Con la Festa del Cammino sul Gargano, che si terrà quest’anno dal 25 al 27 aprile 2025, desideriamo accompagnare camminatrici e camminatori provenienti da tutta Italia alla scoperta di un territorio di grande pregio naturalistico, ricco di storia, cultura e tipicità enogastronomiche.

Dalla collaborazione attiva tra diverse associazioni e guide escursionistiche locali nasce un ricchissimo calendario di escursioni: centri storici, laghi, mare, colline, monti e immensi boschi, passando per masserie, eremi, necropoli e monasteri, dove oltre a una natura sorprendente e rigogliosa è possibile incontrare la storia e le genti che abitano questi luoghi.

Cammineremo su antichi sentieri battuti da mandrie e greggi, ancora liberi di pascolare in terre che si estendono dal mare fino ai boschi più fitti, e faremo la conoscenza della sorprendente flora autoctona, che conta oltre 2000 specie botaniche, circa il 35% della varietà di flora esistente su tutto il territorio nazionale, tra cui spiccano, oltre ad alberi monumentali e faggete depresse ad appena 300 metri sul livello del mare, la presenza di circa 85 specie di orchidee selvatiche, regalando al Gargano il primato della più alta concentrazione di questi fiori in Europa. 

Programma e prenotazioni sul sito https://lcircelc.wixsite.com/camminandosulgargano.

Ultimi articoli

La Transalentina del Sole

Oltre alla Seconda Festa del Cammino sul Gargano e alla escursione sul percorso dell’Acquedotto Pugliese nel quadro del corso AEN, la Delegazione Regionale della Puglia

Il 2° Corso Nazionale AEN in Puglia

Domenica 13 aprile i corsisti pugliesi del 2° corso AEN hanno guidato un folto numero di escursionisti di alcune associazione FIE della Puglia lungo il