“Popera, gli antichi ghiacciai”, il nuovo documentario di Giovanni Carraro

Il socio dell’Associazione APPS Abazia, Giovanni Carraro, è un quotato regista di documentari, specializzato in temi inerenti la montagna. Numerosi sono stati i suoi articoli, anche per le riviste della FIE; Escursionismo Sentieri.

Dal suo profilo Facebook apprendiamo che «dopo circa un anno di lavoro dedicato interamente alle Colline del Prosecco Unesco, era il momento di tornare sulle Dolomiti e lo faccio con un mio nuovo documentario che parla del ritiro del ghiacciai, tema assai “caldo”, è proprio il caso di dirlo, in occasione della conferenza mondiale COP26. A fine estate scorsa con la troupe di Telebelluno mi sono recato sul gruppo del Popera, incantevole montagna del Comelico dove fino a pochi anni fa esistevano piccoli ghiacciai, oggi pressoché scomparsi a causa del cambiamento climatico. Le telecamere si sono spostate poi sulle ripide pareti che guardano il rifugio Lunelli, dove cento anni fa si consumò una tragedia che uccise diversi soldati trevigiani. La Valanga di Selvapiana è ancora oggi uno degli eventi più tristi della Grande Guerra. Sentiremo poi la voce della nuova direttrice della Fondazione Dolomiti Unesco, Mara Nemela e tante altre curiosità. “Popera, gli antichi ghiacciai” debutterà sul grande schermo nelle prossime settimane. Intanto, ecco il trailer da 30 sec.»

L’annunciata presentazione del documentario avverrà il 27 novembre alle ore 18.00 a Dosoledo di Comelico Superiore. Di seguito la locandina con il programma.

Ultimi articoli

La Transalentina del Sole

Oltre alla Seconda Festa del Cammino sul Gargano e alla escursione sul percorso dell’Acquedotto Pugliese nel quadro del corso AEN, la Delegazione Regionale della Puglia

2a Festa del Cammino sul Gargano

Mare, montagna e laghi, tra storia, enogastronomia e prodotti tipici,camminando tra le meraviglie del Gargano Con la Festa del Cammino sul Gargano, che si terrà