Relazione Morale Anno 2024
Presentata all’Assemblea Federale del 12 aprile 2025
Signori Presidenti di Associazione, Signori Consiglieri Nazionali, Signori Revisori e Probiviri, Signori Presidenti di Comitato Regionale e Delegati Territoriali, cari Tesserati ed Amici della FIE, è un vero piacere ritrovarvi in questa occasione dell’Assemblea Ordinaria delle Associazioni FIE 2025, porgo a Voi un grande saluto e un vivo ringraziamento per la Vostra partecipazione a questo consesso.
Il 2024 è stato un anno intenso di accadimenti, a volte positivi e a volte meno, che ha reso la nostra Federazione più forte e resiliente al mutare delle condizioni esterne, con una struttura che sta prendendo una forma solida e definita, per poter proseguire ed ampliare costantemente il proprio raggio d’azione e soprattutto ampliare quelli che sono i servizi e le opportunità proposte alle nostre Associazioni affiliate.
Voglio comunque premettere che tutto ciò è stato reso possibile dal grandissimo ed encomiabile impegno profuso da tutte le persone che sono attualmente coinvolte nei ruoli Federali che con entusiasmo ed abnegazione hanno costantemente operato affinché FIE potesse raggiungere gli obiettivi prefissati testimoniati dai i risultati attuali. Vorrei citare in primis i componenti della Giunta Federale, Mimmo Pandolfo, Elvira Romeo, Laura Caviglia, Massimiliano Bianchi, Eleonora Crestani e Angelo Latorre che con il loro continuo e paziente operato hanno supportato tutte le strutture Federali nelle loro molteplici e svariate attività, e poi anche le varie Commissioni Federali che, ognuno nel proprio ambito, hanno permesso alla nostra Federazione di crescere e progredire ai livelli attuali.
Tutto questo lavoro sarebbe stato però inutile senza il Vostro totale e completo coinvolgimento, dai Comitati Regionali e dai Delegati Territoriali sino a tutte le Associazioni, vero cuore pulsante della nostra organizzazione. Ciò mi dà l’occasione di ringraziare i Presidenti di tutte le nostre Associazioni per il lavoro fatto nell’anno appena concluso. Un impegno che ha visto progredire ulteriormente il numero di Tesserati, ad un livello mai raggiunto negli ultimi vent’anni. Tesserati che vedono nella FIE un’organizzazione a misura delle loro esigenze e che sentono in grado di offrire il necessario supporto alle loro attività.
Ritengo utile, a questo punto, procedere con l’illustrazione dei fatti e delle attività maggiormente rilevanti che hanno contraddistinto l’anno 2024, con la certezza che durante i lavori della presente seduta ci sarà modo, se necessario, di approfondire le tematiche esposte nell’ottica di una totale chiarezza di intenti da parte di tutti. Mi rendo conto che potrà essere un lungo elenco ma ritengo sia assolutamente fondamentale mantenere il focus su tutte le attività che stiamo sviluppando in questo momento.
- L’anno si è aperto con il cambiamento della Compagnia Assicurativa che ci ha seguito negli ultimi 14 anni, la notizia del mancato rinnovo delle nostre polizze ci ha raggiunto il 24 dicembre e con una forsennata ricerca la Giunta Federale, con il prezioso aiuto e supporto del nostro Agente Guido Pastorelli, è riuscita in un tempo brevissimo a trovare un degno sostituto nella ITAS Assicurazioni, compagnia decisamente solida e conosciuta nel settore che ha degnamente rimpiazzato la Cattolica Assicurazioni (ora Generali). L’andamento e la soddisfazione ricevuta durante questo primo anno di esperienza è stata la migliore testimonianza della bontà delle scelte effettuate, pur considerando il necessario periodo di rodaggio che ogni nuovo rapporto operativo necessità per esprimersi al meglio.
Questa inaspettata problematica è stata anche l’opportunità di rivedere ed ampliare, in modo consistente, il panorama assicurativo che la Federazione mette a disposizione delle proprie Associazioni affiliate e delle persone che operano per conto della FIE.
In quest’ottica vanno viste le nuove polizze stipulate, anche con altre Compagnie, a supporto delle attività sociali e Federali quali:
- la Polizza grandi eventi e manifestazioni che è stata normata e istituzionalizzata in considerazione delle numerose esigenze espresse da un gran numero di associazioni;
- la Polizza di Responsabilità Civile per tutte le Associazioni affiliate che garantisce la copertura dei rischi ai quali le Associazioni potrebbero incorrere durante le loro attività sociali e istituzionali;
- la Polizza di Responsabilità Civile per tutti gli Accompagnatori di Escursionismo e dei Giudici di Gara durante lo svolgimento delle loro funzioni, cosa diversa dalla copertura generica inserita nella Tessera Federale che accomuna tutti i Tesserati per l’attività esercitata singolarmente;
- la convenzione Assicurativa per la Responsabilità civile delle Associazioni che ogni affiliato può decidere di stipulare, in aggiunta a quanto già detto, per meglio valutare le specificità nell’operatività della propria Associazione
Come tutti potete ben vedere da una pesante problematica ne è scaturita una ‘importante opportunità. L’attuale panorama assicurativo della Federazione è da considerare assolutamente di prim’ordine per quantità di coperture ma soprattutto per la qualità delle stesse, anche se siamo convinti che sia tutt’ora migliorabile, in quanto abbiamo in corso alcune interlocuzioni per un ulteriore ampliamento su aspetti e argomenti specifici che ci auguriamo possano concorrere al più presto all’estensione dell’offerta a disposizione dei nostri Tesserati.
Con questa panoramica la FIE si pone sicuramente ai vertici dell’offerta Assicurativa per il tempo libero e nulla ha ad invidiare anche nei confronti di Enti ben più grandi e blasonati.
- la Commissione Accompagnatori di Escursionismo, perfettamente gestita dal Commissario Federale Alessandro Nutini, ha raggiunto il concreto obiettivo di redigere il “Registro degli Accompagnatori”, attualmente pubblicato sul sito Federale, utilizzando una complessa procedura informatica che raccoglie i dati di tutti gli Accompagnatori ed è in grado di restituire una serie di risultati, utili a tutti gli attori coinvolti nella gestione degli stessi A.E…
Ricordiamo, a questo proposito, che sono tante le fasi, nell’operatività degli AE, dove le strutture sia Federali che Associative devono essere in grado di esprimere il proprio parere sull’attività degli Accompagnatori stessi, dalla bontà dei tutoraggi alla certificazione delle attività minime per il mantenimento della qualifica di AE coinvolgendo tutta la “filiera” gerarchica, ovviamente ognuno con le proprie responsabilità.
Alla fine dello scorso anno è stata deliberata la revisione del Regolamento degli Accompagnatori di Escursionismo che, oltre al alcuni necessari aggiornamenti, ha definitivamente chiarito il preciso ruolo dell’Accompagnatore stesso e le competenze attribuite alle varie qualifiche. Regolamento che invitiamo tutti a leggere con attenzione per meglio interpretare le tante specificità di questo importantissimo ruolo.
La stessa Commissione, di concerto con la neonata Commissione Formazione, sta svolgendo il secondo Corso per AEN, corso impostato con uno spiccato taglio sugli argomenti dell’ambiente e del territorio, formula inaugurata lo scorso anno che ha riscosso un importante consenso tra gli AE e dalla quale sono nate tante iniziative che coinvolgono svariati C.R., di prevalente matrice ambientale, che qualificano ancora di più la bontà della didattica proposta. Si sta anche ultimando l’omogeneizzazione dei Corsi per AE su tutto il territorio nazionale, altro importante risultato frutto di un corposo lavoro di proposizione e sintesi che ha visto impegnata tutta la struttura per diverso tempo. L’erogazione uniforme della formazione FIE a tutti gli AE, su tutto il territorio nazionale, è un passaggio fondamentale nel riconoscimento della bontà della nostra didattica nel panorama dell’escursionismo.
A questo proposito vorrei chiarire un concetto che mi sta particolarmente a cuore, abbiamo rilevato che alcuni Enti affini a noi, riconoscono pedissequamente la nostra formazione e ammettono nei loro ruoli automaticamente i nostri AE senza ulteriori sessioni formative. Tutto questo non avrà mai la nostra reciprocità in quanto siamo molto orgogliosi della nostra didattica studiata e strutturata appositamente per supportare al meglio le attività delle nostre Associazioni.
- sul settore della Sentieristica prosegue in modo serrato il censimento dei Sentieri Europei sulla piattaforma FIEMAPS. I nostri volontari continuano nella manutenzione dei percorsi per garantire la fruibilità dei Sentieri a tutti gli escursionisti. Alla fine dello scorso anno è arrivato a scadenza il Bando Sentieri 2021, bando che purtroppo è rimasto per la maggior parte inevaso, in quanto solo pochi progetti sono giunti a conclusione. Il bando sarà riproposto entro quest’anno per dare la giusta continuità alla completa tracciatura dei Sentieri Europei sul tutto il territorio nazionale.
Le strutture regionali sono anche impegnate allo sviluppo di un nuovo progetto, in collaborazione con un’associazione francese denominato la “Via della Gioconda” che va a ricalcare il percorso che Leonardo Da Vinci intraprese per portare il famoso dipinto alla Corte di Francia, tutto ciò nell’ottica dell’attuale crescita dei cammini tematici in Italia.
Abbiamo partecipato agli Stati Generali del Turismo Outdoor di Venezia organizzati dal CAI con la collaborazione del Ministero del Turismo, dove sono state condivise le linee generali per la strutturazione dei vari cammini in Italia, un grande argomento ancora in fase di definizione per il quale servirà ancora tempo per arrivare ad un completo modello condiviso.
- allo scopo abbiamo sottoscritto un protocollo di intesa con Federcammini per definire una prima strategia comune sull’argomento dei Cammini tematici.
E al fine di un continuo allargamento dei rapporti con altri Enti e Istituzioni sono stati altresì sottoscritti accordi con U.N.C.E.M. l’Unione dei Comuni, Comunità e degli Enti Montani per lo sviluppo di tematiche condivise e con le Guide GEA Piemonte nell’ottica di uno sviluppo della formazione reciproca.
- la Commissione Escursionismo e Territori ha proseguito la propria attività con i gruppi di lavoro dell’escursionismo Giovanile e Scolastico, con l’emanazione delle Linee Guida per l’organizzazione dei Corsi di Escursionismo, e della Disabilità che oltre alla diffusione delle attività sul campo ha in corso il censimento dei sentieri accessibili che sono poi inseriti sulla piattaforma FIEMAPS con una modalità distintiva per questo tipo di tracciati, il tutto all’insegna della massima inclusività per poter permettere a tutti di assaporare le bellezze dell’attività in natura.
- durante lo scorso anno è proseguita la programmazione degli eventi sportivi relativi alle discipline Federali:
- lo Sci ha visto l’effettuazione di tutti i circuiti Regionali pur nelle perduranti problematiche metereologiche, che ha portato oltre 500 atleti, per la stragrande maggior parte under <12, a cimentarsi sulle nevi di Bardonecchia nella 60° edizione dei Campionati Italiani di questa disciplina, organizzati dal Comitato Regionale Piemonte
- la Marcia Acquatica ha proseguito, seppur ancora con numeri non soddisfacenti, con la sua opera di sviluppo nelle regioni di Liguria e Toscana e con una selezionata compagine ha partecipato ai Campionati Internazionali con buoni risultati, per quanto ovvio ci attendiamo da questo settore uno sviluppo più consono alle potenzialità manifestate dal nostro paese
- la Marcia Alpina di Regolarità, pur sempre nelle difficoltà manifestatesi nel settore per una cronica mancanza di ricambio generazionale, ha svolto un gran numero di manifestazioni durante l’anno, anche sproporzionato in considerazione del numero dei partecipanti, culminate anch’esse con l’appuntamento dei Campionati Nazionali effettuati nella zona bresciana a Idro e a Bione, con la sapiente regia del Comitato Regionale Lombardia
- nel solco di quanto stabilito nel documento finale del 2° Congresso Federale di Firenze, che annoverava tra le linee strategiche da seguire la Comunicazione, sono proseguiti in modo convinto i lavori dell’apposito Gruppo di Lavoro che vede coinvolte, oltre alle figure federali, anche i rappresentanti di tutte le regioni:
- l’uscita mensile della newsletter è diventato un appuntamento fisso, lo strumento è molto apprezzato dai nostri Tesserati che si sentono partecipi di una grande e strutturata realtà
- prosegue il restiling delle nostre riviste Federali, Escursionismo e Sentieri, con l’aggiunta di nuove ed interessanti rubriche incentrate sui temi che più ci stanno a cuore, per continuare a diffondere la cultura dell’escursionismo rispettoso, dolce e sostenibile
- sta per essere terminato il rifacimento di tutti i siti web dei Comitati Regionali, che sono stati riprogettati sulla scorta di quanto già in essere per il sito web federale, in modo di dare un’unica immagine della nostra Federazione verso l’esterno
- è stato bandito per la prima volta il Concorso Letterario “Esplorando a Piedi”, un modo simpatico di dare voce a tutti gli escursionisti e alle loro opinioni per valorizzare l’intero movimento outdoor, il concorso è stato progettato con tre temi rilevanti:
- Rispetto e Salvaguardia dell’Ambiente
- Valorizzazione dei percorsi escursionistici
- Benefici per la salute
una bella iniziativa che vedremo di riproporre.
- parlando di bandi non possiamo dimenticarci del “Bando Ambiente” giunto, nel 2024, alla terza edizione che, dopo una partenza in sordina, ha visto un gran numero di progetti presentati ed è stato veramente complicato operare una scelta tra le tante proposte pervenute. Tutto ciò sta a significare il grande interesse che sempre più sta maturando nella nostra Federazione sulle tematiche ambientali
- sempre per restare nell’argomento dell’identificazione del “marchio federale”, è stata lanciata in corso anno una linea di abbigliamento “griffata FIE” con un apposito portale per l’e-commerce, è una splendida occasione per mettere a disposizione di tutti i Tesserati dei capi tecnici, già ampiamente testati dai nostri Accompagnatori, che possano identificare gli escursionisti che percorrono i nostri sentieri come appartenenti alla nostra grande famiglia.
- durante lo scorso anno è stata rinnovata, per un ulteriore triennio, l’alleanza con AMODO – l’Alleanza per la Mobilità Dolce e Sostenibile, che ci vede affiancati ad importanti Istituzioni, come il Touring Club, Legambiente, WWF ed altre, nella discussione con i tavoli governativi sulle tematiche della sostenibilità che unitamente intendiamo portare avanti
- dopo la positiva esperienza con il progetto Digihike è stata unanime la volontà di proseguire nell’intraprendere nuovi progetti europei finanziati dal programma ERASMUS +. Su questa strada lo scorso anno ha preso il via il progetto PATH – Promoting Activism Through Hiking (Promuovere l’Attivismo per mezzo dell’Escursionismo). Un interessante progetto che vuole trovare delle proposte per avvicinare all’escursionismo, e all’associazionismo in genere, i giovani che già in gran numero praticano le nostre attività ma in modo scollegato e utilitaristico. Questo ambizioso progetto ci vede capofila dell’intero lavoro con partners provenienti dall’Italia, dalla Spagna, dalla Lituania e dalla Germania e si concluderà all’inizio del 2026 con la produzione di una guida condivisa su queste problematiche.
- durante lo scorso anno è stata completamente riprogettata la piattaforma informatica FIEWEB, revisione che ha preso il via con il Tesseramento di quest’anno. Tutto questo lavoro si è reso necessario in quanto è nostro obiettivo utilizzare questo strumento informatico per tutta l’operatività presente in Federazione. Quando la piattaforma sarà completata potrà essere anche aperta a tutti i Tesserati i quali potranno scaricarsi in autonomia la propria Tessera Federale o procedere alle variazioni dei recapiti personali, oppure anche inviare le comunicazioni delle attività individuali. Su questa piattaforma verrà anche depositata la procedura relativa alla gestione degli Accompagnatori, e sono allo studio altre funzioni per avere il completo controllo dell’attività sia centrale che periferica
Per quanto riguarda l’aspetto Istituzionale continuano come programmato i Consigli Federali itineranti, ospitati nei vari territori dove siamo presenti con un Comitato Regionale, l’iniziativa risulta assolutamente apprezzata sia dai Consiglieri Federali che hanno l’occasione di toccare con mano le varie specificità dei territori visitati ed anche dalle Associazioni di questi territori che hanno l’opportunità di avere un contatto diretto con gli Organi Federali per esporre i loro progetti e le loro difficoltà.
Durante il 2024 sono anche stati nominati due nuovi Delegati Territoriali per le regioni Puglia e Basilicata, segno tangibile dell’attenzione che la Giunta Federale pone per territori del Sud, che in questa fase storica stanno dimostrando una grande effervescenza e una potenzialità di sviluppo senza uguali nel resto d’Italia. È nostro auspicio che entrambe queste realtà possano al più presto creare le giuste condizioni per la formazione di un Comitato Regionale, strumento principe per lo sviluppo della Federazione nelle varie regioni.
A completamento di quanto detto vorrei fare un rapido passaggio sull’aspetto delle Affiliazioni, che verrà poi esaurientemente trattato con l’illustrazione del Rendiconto Consuntivo, sul lato delle Associazioni c’è stata una sostanziale riconferma dei dati dello scorso anno, con 251Associazioni affiliate (-1 sul 2023) che è frutto di 23 mancati rinnovi (dovuti per circa metà allo scioglimento della Associazioni stesse) controbilanciato da 22 nuove affiliazioni, dato che ci rincuora in considerazione della buona attrattività che FIE continua a manifestare nel panorama escursionistico italiano. Sul lato dei Tesserati abbiamo raggiunto quota 16.731, con un incremento del 8,35% sullo scorso anno. Questo lusinghiero risultato è frutto dell’impegno delle nostre Associazioni che costantemente operano per ampliare le loro attività sociali e la reciproca attrattività.
Mi avvio alla conclusione sottolineando come l’attività che la nostra Federazione sta convintamente portando avanti, e che avete potuto apprezzare dalla relazione appena illustrata, si sostanzi in un vivace ed energico progetto di crescita sia quantitativo che qualitativo per una sempre più marcata affermazione della FIE presso la pubblica opinione e gli Enti e le Istituzioni del settore dell’outdoor, in quanto tutti riteniamo che una realtà come la nostra meriti molta più attenzione di quella che le viene attualmente riconosciuta.
È sicuramente un programma molto ambizioso, che nasce in diretta conseguenza delle Linee Guida riportate nelle conclusioni del 2° Congresso Federale di Firenze, e che tutti gli Organi della Federazione stanno convintamente portando avanti con l’importantissima fattiva collaborazione di tanti Tesserati che quotidianamente operano per il bene comune della FIE.
Siamo una struttura che si basa sul volontariato e come tale non può prescindere dall’apporto che ognuno di noi può mettere a disposizione e sono certo che ognuno di noi vorrà fare del suo meglio per sostenere, con la passione che da sempre ci contraddistingue, la nostra Federazione.
La riuscita di questo programma, siamo convinti, passi proprio da qui, dalla capacità che tutti noi siamo chiamati a mettere in campo per il coinvolgimento di tutti i nostri Tesserati nelle attività proposte, e dalle competenze che saremo in grado di inserire nei vari contesti affinché possano emergere, in modo sempre più chiaro e convinto, le enormi potenzialità della nostra FIE.
Chiudo augurando a tutti noi un futuro da vivere all’insegna di una concordia sempre maggiore per raggiungere tutti i nostri obiettivi condivisi, che siano comunque sempre ispirati ai valori in cui tutti ci riconosciamo da sempre e che hanno portato la FIE, sin dal 1946, a distinguersi positivamente.
Grazie tutti per l’enorme lavoro che fate costantemente, grazie a tutti per tutto quanto sapremo fare insieme.
Buon cammino a tutti.
IL PRESIDENTE FIE
Massimo Mandelli