I Gruppi Alpini di Ciliverghe Mazzano e Molinetto, l’Istituto Comprensivo di Mazzano con il patrocinio del Comune di Mazzano e della Federazione Italiana Escursionismo organizzano la 13ª edizione della “Millepiedi”, gara di marcia di regolarità per ragazzi e ragazze della IV e V classe della scuola primaria, che si svolgerà il 7 maggio.

locandina

Scarica il pieghevole a tre ante, fronte e retro.

Dal pieghevole riportiamo questa sintetica descrizione della marcia di regolarità, disciplina di cui a settembre si svolgeranno a Genova i campionati FIE.

La marcia di regolarità alpina della FIE

La marcia di regolarità è uno sport per tutti.
Si impara a camminare in montagna, tanto in salita quanto in discesa, valutando la propria forza e resistenza.
Si percorrono sentieri, strade sterrate e vecchie mulattiere e si conoscono antichi borghi, rocce millenarie e boschi misteriosi.

La lunghezza della gara è variabile, tra 10 e 13 km nelle gare individuali, tra 13 e 18 km nelle prove a coppia o a pattuglie di tre concorrenti.

La gara è suddivisa in settori, da un minimo di 3 a un massimo di 6, che possono essere di salita, discesa, in piano o misti. I settori vengono percorsi con velocità orarie comprese tra i 2,5 e i 7 km all’ora.

È evidente che per la “Millepiedi”, gara riservata agli alunni delle classi quarte e quinte del Comune di Mazzano, le medie saranno adeguate all’età.

Al momento del via, viene consegnata al concorrente una tabellina con indicata l’ora di partenza e le velocità da rispettare nei diversi settori di gara.
A ogni controllo gli addetti, cronometristi e giudici di gara, annoteranno sulla tabellina l’orario di passaggio.

Scopo della gara è riuscire a percorrere ogni settore in un tempo il più vicino possibile a quello teorico e segreto, misurato in precedenza dagli organizzatori.
Ogni differenza, in anticipo o in ritardo, assegna penalità nella misura di una ogni secondo.

A fine gara, con l’esposizione dei tempi teorici, è possibile confrontare e determinare la classifica, dove risulta vincitore chi ha il minor numero di penalità, sommate nei diversi settori.

Ultimi articoli

La Transalentina del Sole

Oltre alla Seconda Festa del Cammino sul Gargano e alla escursione sul percorso dell’Acquedotto Pugliese nel quadro del corso AEN, la Delegazione Regionale della Puglia

2a Festa del Cammino sul Gargano

Mare, montagna e laghi, tra storia, enogastronomia e prodotti tipici,camminando tra le meraviglie del Gargano Con la Festa del Cammino sul Gargano, che si terrà