Camminare l’Italia: gli Stati generali del turismo outdoor

Sabato 23 e domenica 24 novembre, si terranno a Venezia gli Stati generali del Turismo outdoor, preceduti dal lavoro di otto tavoli tematici, i cui lavori si svolgeranno online. Organizzatore dell’evento è il CAI e la FIE svolgerà un ruolo di rilievo partecipando al massimo livello ai tavoli 1 (“Segnaletica e manutenzione dei percorsi, itinerari di lunga percorrenza e reti escursionistiche”), 5 (“Inclusione, diversity e giovani”) e 6 (“Accessibilità”).

Cammini e Sentieri a lunga percorrenza in questa fase storica sono al centro dell’attenzione e questi Stati generali hanno lo scopo di indirizzare i decisori politici ed economici nella direzione del turismo sostenibile.

Riportiamo in questo post il Comunicato Stampa redatto dal CAI per la presentazione di questa attività e il programma dei tavoli di lavoro.

Comunicato stampa

Calendario dei tavoli di lavoro

IL CLUB ALPINO ITALIANO ORGANIZZA
GLI “STATI GENERALI DEL TURISMO OUTDOOR –
CAMMINARE L’ITALIA: VERSO UNA VISIONE COMUNE”

La conferenza nazionale si terrà a Venezia
sabato 23 e domenica 24 novembre 2024

Dal 14 ottobre al via gli otto tavoli
di lavoro tematici online  aperti agli stakeholder 

Milano, 8 ottobre 2024

Sviluppare una riflessione a livello nazionale sulla governance, lo sviluppo e la gestione nel lungo periodo dei cammini e dei sentieri italiani, per diffondere la conoscenza delle buone pratiche adottate a livello italiano e internazionale.

Con questo obiettivo il Club Alpino Italiano, con il patrocinio e il contributo del Ministero del Turismo e il patrocinio di Sport e Salute Spa, organizza gli “Stati Generali del turismo outdoor – Camminare l’Italia: verso una visione comune”, in programma sabato 23 e domenica 24 novembre 2024 a Venezia.

L’organizzazione degli Stati Generali prevede un percorso partecipato e inclusivo. Dal 14 ottobre al 6 novembre il Cai organizza otto tavoli di lavoro tematici on line, per ognuno dei quali sono previste due sessioni da un’ora e mezza ciascuna. Ai tavoli sono invitati a partecipare come oratori i rappresentanti di enti, organizzazioni e operatori attivi nel settore e sarà possibile per tutti partecipare come uditori.

Le tematiche trattate riguardano: 

  1. “Segnaletica e manutenzione dei percorsi, itinerari di lunga percorrenza e reti escursionistiche” (21 ottobre e 4 novembre, ore 20.30);
  2. “Governance e organi di governo” (23 ottobre e 6 novembre, ore 18.30);
  3. “Raccolta dati: verso un osservatorio sul turismo outdoor e sui cammini” (16 e 30 ottobre, ore 18:30);
  4. “L’escursionismo e i cammini per lo sviluppo turistico dei territori” (14 e 28 ottobre, ore 18.30);
  5. “Inclusione, diversity, giovani”(21 ottobre e 4 novembre, ore 18:30);
  6. “Accessibilità” (16 e 30 ottobre, ore 20.30);
  7. “Promozione” (14 e 28 ottobre, 20:30);
  8. “Accoglienza e sostenibilità” (23 ottobre e 6 novembre ore 20:30).


Ogni tavolo prevede un momento di dialogo aperto tra i partecipanti, i cui risultati saranno inseriti in un dossier che verrà presentato a Venezia e diffuso a enti e organizzazioni di livello locale e nazionale.

La due giorni veneziana sarà un’occasione di condivisione e dialogo fra le organizzazioni e le associazioni attive nel mondo dei cammini, dell’escursionismo e del turismo sostenibile, e le istituzioni.

I cammini e gli itinerari escursionistici di lunga percorrenza, tra cui il Sentiero Italia, sono oggi sempre più frequentati e al centro del dibattito nazionale e dell’attenzione da parte delle istituzioni. È un periodo di grande crescita e di cambiamenti in cui è importante che i promotori e i gestori dei cammini abbiano la possibilità di condividere le migliori soluzioni al fine di favorire lo scambio di esperienze, buone pratiche e mettere le basi per realizzare linee guida condivise, con l’obiettivo di indirizzare l’organizzazione territoriale e i finanziamenti pubblici nel futuro.

Per iscriversi ai tavoli: cai.it/statigeneralidelturismo
Per maggiori informazioni: statigenerali.outdoor@cai.it

Calendario e partecipanti ai tavoli di lavoro

Programma dei tavoli di lavoro

Tavolo 1 – Segnaletica e manutenzione dei percorsi, itinerari di lunga percorrenza e reti escursionistiche

La maggior parte dei cammini e degli itinerari di lunga percorrenza utilizzano in gran parte la rete sentieristica curata dal CAI. Considerata la progressiva nascita di nuovi cammini e di itinerari tematici, il tavolo di lavoro mira a sviluppare maggior consapevolezza negli attori locali, al fine di favorire la diffusione di linee guida chiare e standardizzate per la segnaletica e la manutenzione della rete sentieristica e dei cammini, al fine di evitare confusione e la moltiplicazione di diverse tipologie di segnaletiche direzionali, garantendo al contempo sicurezza e facilità di fruizione per gli escursionisti. Nel tavolo saranno analizzate anche le buone pratiche relative alla manutenzione ordinaria e la sua gestione nel tempo, le modalità di coordinamento tra enti comunali e organizzazioni locali, le tecnologie utilizzate, le progettualità di lungo periodo, gli abachi della segnaletica, le modalità di coinvolgimento e impiego dei volontari.

Tavolo 5 – Inclusione, diversity e giovanii: le strategie da attivare per coinvolgere i diversi gruppi di soggetti in un’ottica di inclusività

Vivere l’esperienza di un cammino, l’immersione nella natura, la condivisione, l’incontro con i territori, la dimensione della lentezza dovrebbe essere alla portata di tutti/e. In questo panel metteremo a confronto buone pratiche e casi studio che riguardano in particolare l’inclusione attiva per valorizzare le voci sottorappresentate e creare una comunità accogliente per tutti/e, affrontando i temi della giustizia (l’eliminazione delle barriere che impediscono l’accesso alle risorse e opportunità nella società: es. razzismo, sessismo), l’equità (garanzia di un trattamento equo e rimozione degli ostacoli all’accesso e partecipazione: es. accessibilità, barriere fisiche e culturali), il coinvolgimento delle giovani generazioni (attuazione di strategie per la divulgazione della cultura del camminare nelle scuole, progetti rivolti ai giovani, attivazione dei camminatori più giovani nelle associazioni.

Tavolo 6 – Accessibilità – la pratica delle attività outdoor è un diritto per tutti: buone pratiche esistenti e proposta di linee guida operative per i progettisti, le amministrazioni e i gestori.

Il tavolo di lavoro sull’accessibilità nei cammini e sugli itinerari di lunga percorrenza è concepito per affrontare le sfide e sviluppare soluzioni inclusive per garantire l’accesso a tutte le persone. Questo include considerazioni per diversi tipi di disabilità: motorie (uso di sedie a rotelle, difficoltà di deambulazione), sensoriali (cecità, ipovisione, sordità), cognitive (difficoltà di apprendimento, disabilità intellettive), e altre esigenze specifiche. Il tavolo di lavoro mira a presentare e condividere buone pratiche realizzate sul piano nazionale e internazionali, come la creazione di percorsi accessibili, l’escursionismo adattato, la dotazione di ausili adeguati, nonché le soluzioni per migliorare l’accessibilità delle informazioni, sia fisiche che digitali. Le discussioni verteranno su come rendere i sentieri percorribili per persone con disabilità motoria, l’installazione di segnaletica tattile e sonora per i non vedenti e ipovedenti, e l’uso di tecnologie assistite per migliorare l’accesso alle informazioni digitali. L’obiettivo è creare una rete sentieristica che possa essere utilizzata e apprezzata da tutti, fornendo linee guida per la progettazione, la manutenzione e la promozione dei cammini in modo inclusivo.

Ultimi articoli

Auguri, Bollicine, ma soprattutto Amicizia

Dopo il successo dello scorso anno, la Valle Umbra Trekking – storica associazione umbra affiliata alla FIE – ha riproposto anche quest’anno l’evento del pranzo