“Esplorando a Piedi”, il primo Premio letterario della FIE

La Federazione Italiana Escursionismo (FIE) ha istituito per la prima volta nel 2024 la prima edizione del premio letterario intitolato “Esplorando a piedi”, un’opportunità unica per tutti coloro che amano la natura e l’escursionismo di esprimere le proprie idee e riflessioni con la scrittura.

L’iniziativa ha avuto come obiettivo quello di dare voce agli escursionisti, permettendo loro di utilizzare il proprio potenziale creativo per valorizzare il movimento escursionistico da diverse prospettive.

Il premio “Esplorando a piedi” è stato concepito per dare voce non solo ai tesserati FIE, ma anche a non tesserati e a tutti i simpatizzanti. Attraverso questo premio, i partecipanti hanno potuto esplorare temi che spaziano dalla salvaguardia dell’ambiente alla storia dei percorsi escursionistici, fino ai benefici per la salute derivanti da uno stile di vita attivo.

Rappresenta quindi un’iniziativa significativa per promuovere la cultura dell’escursionismo e sensibilizzare il pubblico sulle tematiche contenute nel bando.

Il premio letterario quindi ha aperto spazi nuovi rivolti a riflessioni ed analisi innovative, per tutti coloro che si sentono portatori di abilità comunicative e di sintesi attraverso il dono della scrittura.

La riflessione è stata orientata su temi rilevanti quali:

  • Rispetto e Salvaguardia dell’Ambiente: promuovere la consapevolezza riguardo all’impatto umano sull’ambiente, anche in relazione al cambiamento climatico, stimolando proposte e idee innovative per un rapporto più armonioso tra escursionismo e natura.
  • Valorizzazione dei Percorsi Escursionistici e Tematici Nazionali: esplorare gli aspetti storici, artistici, religiosi, naturalistici ed enogastronomici dei percorsi escursionistici, evidenziando le ricadute sociali ed economiche dello sviluppo di attività outdoor in aree meno frequentate dal turismo di massa e soluzioni per un turismo più sostenibile.
  • Benefici per la Salute: sottolineare i vantaggi derivanti da una pratica sportiva sana e dall’escursionismo concepito come turismo lento, promuovendo uno stile di vita attivo e consapevole.

La prima edizione del premio è stata aperta il 14 settembre 2024 e si è chiusa il 15 gennaio 2025, con ben 28 contributi pervenuti, distribuiti nelle varie categorie di concorso previste.

La categoria “Rispetto e Salvaguardia dell’Ambiente” ha registrato una preferenza lievemente superiore alle altre due categorie, rispetto ai contributi elaborati, con ben 13 articoli. La seconda categoria ha registrato nove contributi è stata quella dedicata alla “Valorizzazione dei percorsi escursionistici nazionali”. La categoria “Benefici per la salute” ha raccolto 6 contributi.

La Regione italiana che ha “contribuito” di più è stata la Toscana, con ben 5 articoli pervenuti, con a seguire Liguria, Lombardia e Lazio. Almeno 1 contributo è giunto da tutte le altre Regioni in cui  è presente FIE.

Interessante, in questa primissima edizione in assoluto, il fatto che ben 4 contributi siano giunti da persone non tesserate FIE. Segno che anche grazie a queste iniziative la FIE può rendersi visibile e farsi conoscere ad un pubblico di appassionati di escursionismo che finora non avevano esplorato il mondo della nostra Federazione.

Per garantire l’imparzialità durante il processo di valutazione da parte della Giuria nominata, è stata prevista una procedura informatica rigorosa di caricamento dei contributi a garanzia e protezione dell’anonimato dei contributori. Uno dei vincoli previsti è stato l’invio di un solo testo per categoria da parte dei partecipanti, con alcune foto a corredo a parte, per un massimo di 5 immagini, ciascuna accompagnata da didascalia e nome dell’autore.

La cifra stanziata a monte dell’iniziativa come premio è stata fissata in duemila euro, ripartiti con quotazioni di differente importo, a seconda della posizione in classifica ottenuta a seguito della valutazione del contributo da parte della Giuria designata.

Una volta esaminati i contributi e decretata la classifica con il premio correlato, i contributi saranno visibili e fruibili a tutti coloro che vorranno leggerli all’interno dell’apposito spazio FIE Mediacenter e poco per volta negli anni andranno a costituire un corposo e ricco bacino di contenuti che potranno essere pubblicati anche sulle Riviste FIE.

L’istituzione di questo premio sottolinea l’impegno della FIE nel promuovere la cultura dell’escursionismo e sensibilizzare il pubblico su temi ambientali, storici e sociali. Incoraggiando la partecipazione attiva e la riflessione, il premio contribuisce a diffondere una maggiore consapevolezza riguardo all’importanza della natura, della storia e della salute nel contesto dell’escursionismo.

In conclusione, il premio “Esplorando a piedi” non è solo un concorso letterario, ma un invito a riflettere, scrivere e condividere la bellezza dell’escursionismo. È un’opportunità per unire la passione per la natura con la creatività, contribuendo a un dialogo più ampio sulla sostenibilità, sulla cultura e il rispetto per l’ambiente.

Eleonora Crestani
Giunta Federale

Ultimi articoli

Escursionismo stoico (Stoicismo)

Introduzione: La montagna come metafora dell’esistenza Nel vasto panorama delle filosofie antiche, lo Stoicismo rappresenta un faro di razionalità, resilienza e virtù. Fondata nel III