FIEmaps, sentieri e cammini con l’app FIE

Sentieri e Cammini sono un «patrimonio culturale» che non può e non deve andare perduto: possono essere un potente motore di sviluppo economico alternativo e contribuire ad arginare lo spopolamento dei centri “minori”.

La FIE si impegna in questa “mission”, attraverso numerose Associazioni affiliate, impegnate a gestire Sentieri e Cammini che attraversano il loro territorio.

I Sentieri/Cammini gestiti da Associazioni affiliate alla FIE possono essere:

  • Sentieri «locali»
    (esempio della Toscana)
    • Rete Escursionistica del Comune di Monticiano (Gruppo Trekking Senese – GTS)
    • Rete Escursionistica del Chianti Classico – Settore Castelnuovo Berardenga (Gruppo Escursionisti Berardenga – GEB e Camminando a Quercegrossa)
  • Sentieri/Cammini Regionali
    •  In Cammino con gli Etruschi (Gruppo Escursionisti Berardenga – GEB)
  • )Sentieri/Cammini interregionali
    • Via Romea Germanica Imperiale (da Trento a Roma, riconosciuto come cammino giubilare 2025) a cura della APS Via Romea Germanica Imperiale
  • Sentieri/Cammini Internazionali (E-paths ERA) 
    • E-path ERA E1 (Capo Nord – Capo Passero, in Italia Porto Ceresio – Capo Passero
    • E-path ERA E5 (Pointe du Raz Bretagna – Verona –(Venezia)), in Italia Passo del Rombo – Verona (Venezia)
    • E-path ERA E7 El Hierro (E) – Lisboa (P) – Andorra (AND) – Nice (F) – Ljubljana (SLO) – Nowi Sad (SRB); in Italia Ventimiglia – Caporetto
  • Un progetto al quale la FIE dà notevole importanza è “Camminiamo Tutti Insieme”, atlante italiano dei sentieri/percorsi per portatori di disabilità motoria, visiva, uditiva, psichica, che vuole offrire loro la possibilità di conoscere e programmare escursioni su tutto il territorio Nazionale, identificando strutture adatte ed accessibili

    Lo “strumento operativo” di questo ambizioso ventaglio di progetti è FIEMaps, applicazione IOS e Android, scaricabile gratuitamente, che raccoglie tutti i sentieri ad oggi tracciati da Associazioni aderenti alla FIE che li abbiano resi disponibili.

    Ogni sentiero/percorso è evidenziato sulla carta d’Italia (base cartografica Open Street Maps) come traccia ed elencato nel menu principale; selezionandolo, sullo schermo compaiono la descrizione, il profili altimetrico, le attività per le quali è idoneo (escursionismo, trekking, sentieri x disabili), un elenco dei Punti di Interesse che tocca (emergenza naturalistiche, architettoniche, storiche, artistiche, punti di appoggio/rifornimento, stazioni di mezzi pubblici, presidi sanitari,… tutto ciò che può essere utile all’utente). Contrariamente ad una guida a stampa, ogni cambiamento (interruzioni del percorso, apertura di nuovi punti di appoggio, ecc.) può essere aggiornato praticamente in tempo reale.

    Roberto Rosi
    Responsabile FIEmaps

    I Sentieri/Cammini gestiti da Associazioni affiliate alla FIE possono essere:

    • Sentieri «locali»
      (esempio della Toscana)
      • Rete Escursionistica del Comune di Monticiano (Gruppo Trekking Senese – GTS)
      • Rete Escursionistica del Chianti Classico – Settore Castelnuovo Berardenga (Gruppo Escursionisti Berardenga – GEB e Camminando a Quercegrossa)
    • Sentieri/Cammini Regionali
      •  In Cammino con gli Etruschi (Gruppo Escursionisti Berardenga – GEB)
    • )Sentieri/Cammini interregionali
      • Via Romea Germanica Imperiale (da Trento a Roma, riconosciuto come cammino giubilare 2025) a cura della APS Via Romea Germanica Imperiale
    • Sentieri/Cammini Internazionali (E-paths ERA) 
      • E-path ERA E1 (Capo Nord – Capo Passero, in Italia Porto Ceresio – Capo Passero
      • E-path ERA E5 (Pointe du Raz Bretagna – Verona –(Venezia)), in Italia Passo del Rombo – Verona (Venezia)
      • E-path ERA E7 El Hierro (E) – Lisboa (P) – Andorra (AND) – Nice (F) – Ljubljana (SLO) – Nowi Sad (SRB); in Italia Ventimiglia – Caporetto
    • Un progetto al quale la FIE dà notevole importanza è “Camminiamo Tutti Insieme”, atlante italiano dei sentieri/percorsi per portatori di disabilità motoria, visiva, uditiva, psichica, che vuole offrire loro la possibilità di conoscere e programmare escursioni su tutto il territorio Nazionale, identificando strutture adatte ed accessibili

      Lo “strumento operativo” di questo ambizioso ventaglio di progetti è FIEMaps, applicazione IOS e Android, scaricabile gratuitamente, che raccoglie tutti i sentieri ad oggi tracciati da Associazioni aderenti alla FIE che li abbiano resi disponibili.

      Ogni sentiero/percorso è evidenziato sulla carta d’Italia (base cartografica Open Street Maps) come traccia ed elencato nel menu principale; selezionandolo, sullo schermo compaiono la descrizione, il profili altimetrico, le attività per le quali è idoneo (escursionismo, trekking, sentieri x disabili), un elenco dei Punti di Interesse che tocca (emergenza naturalistiche, architettoniche, storiche, artistiche, punti di appoggio/rifornimento, stazioni di mezzi pubblici, presidi sanitari,… tutto ciò che può essere utile all’utente). Contrariamente ad una guida a stampa, ogni cambiamento (interruzioni del percorso, apertura di nuovi punti di appoggio, ecc.) può essere aggiornato praticamente in tempo reale.

      Roberto Rosi
      Responsabile FIEmaps

      Ultimi articoli

      La Transalentina del Sole

      Oltre alla Seconda Festa del Cammino sul Gargano e alla escursione sul percorso dell’Acquedotto Pugliese nel quadro del corso AEN, la Delegazione Regionale della Puglia

      2a Festa del Cammino sul Gargano

      Mare, montagna e laghi, tra storia, enogastronomia e prodotti tipici,camminando tra le meraviglie del Gargano Con la Festa del Cammino sul Gargano, che si terrà