Il Bando Ambiente della Federazione Italiana Escursionismo: un’iniziativa di Recupero e Sostenibilità dei Siti Naturali

Negli ultimi anni, la crescente sensibilità verso la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle risorse naturali ha portato numerose organizzazioni a impegnarsi in progetti di recupero e sviluppo sostenibile. Un esempio concreto di questo impegno è il Bando Ambiente, promosso dalla Federazione Italiana Escursionismo (FIE), già a partire dal 2023, giungendo nel 2025 alla 3° edizione.

Mira al recupero ambientale e allo sviluppo di siti naturali di valore, incentivando il coinvolgimento delle comunità locali, delle istituzioni disponibili a fare rete e delle Associazioni di escursionismo. Questo bando si inserisce nel più ampio quadro delle politiche di sostenibilità ambientale e di valorizzazione del patrimonio naturale italiano, un patrimonio che è spesso sottovalutato o messo a rischio da fenomeni di abbandono e degrado.

1. Obiettivi del Bando Ambiente

Il Bando Ambiente è nato con l’intento di promuovere la tutela e la valorizzazione degli ambienti naturali, sensibilizzando le persone sull’importanza di un approccio ecosostenibile nella gestione del territorio. In particolare, il bando si rivolge alle Associazioni FIE che possibilmente in collaborazione e sinergia con enti e istituzioni locali desiderino realizzare progetti mirati alla bonifica, al recupero e alla riqualificazione di aree verdi ed ecosistemi naturali di rilevanza paesaggistica e ambientale.

L’obiettivo generale del Bando Ambiente è quello di coniugare la cura del paesaggio naturale con la valorizzazione dell’escursionismo come strumento di sviluppo sostenibile.

Obiettivi specifici sono:

  • Bonificare aree ed ecosistemi naturali facendoli ritornare a nuova vita.
  • Recuperare i sentieri escursionistici: ripristino e manutenzione di percorsi storici e naturali, con l’intento di rendere più fruibile il patrimonio escursionistico italiano.
  • Proteggere e valorizzare le aree naturali: interventi di salvaguardia su aree naturali vulnerabili.
  • Realizzare progetti sostenibili ed efficaci non solo nel breve termine, ma capaci di mantenere nel tempo un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità.

2. Le Aree di Intervento del Bando

Il bando copre un ampio spettro di attività e ambiti in cui i progetti possono essere sviluppati. Tra le principali aree di intervento figurano:

  • Recupero di sentieri e percorsi storici: molti sentieri escursionistici italiani sono abbandonati o poco manutenuti. Questi sentieri rappresentano non solo una risorsa per il turismo e la fruizione dell’ambiente, ma anche una testimonianza storica e culturale. I progetti finanziati dal bando si concentrano sul recupero della segnaletica, la pulizia dei tracciati, e il restauro delle infrastrutture esistenti come ponti e rifugi.
  • Riqualificazione delle aree naturali: numerose zone naturali sono state danneggiate da fenomeni di degrado, abbandono o cattiva gestione. Il bando offre finanziamenti per progetti che puntano a ripristinare la biodiversità, ridurre il rischio di incendi, ripristinare la vegetazione originaria e gestire le risorse naturali in maniera più consapevole.
  • Incentivazione dell’ecoturismo: il bando sostiene anche lo sviluppo di attività turistiche eco-sostenibili, che rispettano l’ambiente e le comunità locali. L’ecoturismo è un potente strumento di sensibilizzazione ambientale, ma allo stesso tempo può essere un motore economico per le zone più remote.

3. I Progetti Finanziati: Casi di Successo

Negli ultimi due anni, il Bando Ambiente ha visto la partecipazione di numerosi progetti che hanno avuto un impatto significativo su diverse aree naturali italiane.

Sono stati finanziati nell’edizione 2024 ben 5 dei progetti in concorso e relativi al recupero e valorizzazione di aree in cinque diverse Regioni di Italia: Liguria, Veneto, Toscana, Lazio e Calabria.

4. I Benefici per la Comunità e l’Ambiente

I benefici dei progetti finanziati dal Bando Ambiente sono molteplici. Innanzitutto, questi interventi favoriscono una gestione più sostenibile e consapevole del territorio, promuovendo il rispetto per la natura e la cultura locale. Inoltre, questi progetti contribuiscono a migliorare la qualità della vita delle comunità locali, offrendo loro nuove opportunità di lavoro legate al turismo ecologico e alla gestione del patrimonio naturale.

I progetti di recupero delle aree naturali hanno anche un impatto positivo sulla biodiversità locale, proteggendo e preservando ecosistemi sensibili. Infine, il coinvolgimento delle associazioni di escursionismo e delle comunità locali permette di rafforzare il senso di appartenenza al territorio e di sensibilizzare il pubblico alla tutela ambientale.

Conclusioni

Il Bando Ambiente promosso dalla Federazione Italiana Escursionismo rappresenta un’importante iniziativa a favore della salvaguardia e della valorizzazione del nostro patrimonio naturale. Con il supporto dell’investimento stanziato dalla FIE per i vincitori del bando e la collaborazione delle comunità locali, questi progetti sono riusciti a restituire valore e fruibilità a numerosi siti naturali, migliorando la qualità dell’offerta escursionistica in Italia e favorendo la diffusione di un turismo ecologico e consapevole. Questi interventi, oltre a preservare il nostro patrimonio ambientale, sono anche un motore di sviluppo per le economie locali, promuovendo un modello di turismo sostenibile che potrebbe rappresentare un futuro a lungo termine per molte zone naturali italiane.

Eleonora Crestani
Giunta Federale

Ultimi articoli

Escursionismo stoico (Stoicismo)

Introduzione: La montagna come metafora dell’esistenza Nel vasto panorama delle filosofie antiche, lo Stoicismo rappresenta un faro di razionalità, resilienza e virtù. Fondata nel III