La seconda edizione del libro (2023) segue a distanza di 15 anni la prima; tale riedizione è stata sospinta dall’assegnazione all’autore del Stockholm Swedish Water Prize nel 2023 (premio più prestigioso al mondo per gli studi sull’acqua). Il prof. Andrea Rinaldo è Ordinario di Costruzioni Idrauliche all’Università di Padova.
È interessante notare la poca apparizione, personalmente non l’avevo mai visto prima d’ora intervistato sui media televisivi in occasione di ripetuti e frequenti disastri provocati dall’acqua in Italia.
Il libro è molto interessante ed impegnativo da leggere con molteplici chiavi di lettura; ne elenco solamente alcune:
Il libro è impegnativo perché necessita di tempo ed attenzione per capire alcuni aspetti tecnici, terminologici e di contesto necessari per avere una prima conoscenza sulle tematiche relative all’acqua; è un tempo ben speso e necessario se si vuole avere maggior consapevolezza di quello che accade intorno a noi.
Altro tema caro al prof. Rinaldo è la sua richiesta della necessità di un dibattito più ampio sui temi della conservazione e dell’uso dell’ambiente naturale e costruito; le opere idrauliche non dovrebbero avere paternità ideologia, ma occorre un dialogo aperto tra ambientalismo, expertise tecnica, politica e sociale per poter avvicinarsi ad una politica ambientale consapevole che guardi il lungo periodo per un “dove vogliamo andare e cosa vogliamo essere”.
Per ultimo vorrei rimarcare il capito dedicato a Venezia da parte dell’autore veneziano doc (sestiere Dorsoduro): capitolo pieno di stimoli, suggestioni, chiarificazioni nel quale traspare amore per la nostra bellissima Venezia.
Ugo Stocco
Commissione Formazione FIE
4 gennaio 2025
Andrea Rinaldo
Il governo dell’acqua: ambiente naturale e ambiente costruito
Editore Marsilio
Pagine 248
Prezzo € 25,00
Dal 1986 Andrea Rinaldo è professore ordinario di Costruzioni idrauliche all'Università di Padova. Dal 1992 al 2002 ha collaborato come ricercatore al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale; dal 2004 al 2006 è stato professore associato presso l'università di Princeton e dal 2008 è "Professor and Director, Laboratory of Eco Hydrology", alla Scuola politecnica federale di Losanna in Svizzera. Per i suoi studi idrologici ha avuto molti riconoscimenti: nel 1999 è nominato fellow, alla Water Academy di Oslo; nel 2006 è divenuto membro della National Academy of Engineering (Stati Uniti) e dell'Accademia reale svedese delle scienze; nel 2012 diviene International Member National Academy of Sciences; nel 2014 l'Università Laval di Québec gli ha conferito il dottorato in Scienze honoris causa. In Italia è stato fellow all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, di cui è presidente dal 2021; socio effettivo dell'Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti di Padova, socio corrispondente all'Accademia dei Concordi di Rovigo, socio effettivo all'Accademia dei Georgofili di Firenze dal 2012 e all'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL di Roma dal 2014. Nel 2019 è divenuto membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Il 22 marzo 2023, l'Accademia reale svedese gli ha conferito lo Stockholm Water Prize (comunemente noto come "Nobel dell'acqua"), assegnato a «una persona svedese o straniera per il suo eccezionale contributo alla protezione dell'ambiente in senso lato o per aver scritto in modo illuminante su questo argomento». Rinaldo è stato il primo italiano a ricevere questo prestigioso premio.