Le strategie di sviluppo delle aree interne e marginali – la questione territoriale

Lunedì 10 maggio, a partire dalle ore 17.00, nel quadro della Conferenza Strategica Permanente (CSP) dei Borghi Autentici, si terrà un seminario, promosso dall’Associazione Borghi Autentici d’Italia, partner della FIE all’interno di AMODO (Alleanza per la Mobilità Dolce), su “Le strategie di sviluppo delle aree interne e marginali – la questione territoriale”.

Parteciperanno:

  • Daniela LABONIA, Dipartimento per le Politiche di Coesione Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • Sabina DE LUCA, Forum Disuguaglianze Diversità;
  • Rosanna MAZZIA, Presidente Associazione Borghi Autentici d’Italia;
  • Francesco SILVESTRI, Esperto Programmi SNAI;
  • Giuseppe MINUTILLA, Sindaco di San Mauro Castelverde, Delegato BAI Sicilia.

Coordina la discussione:

  • Vincenzo PASSASEO, Coordinatore CSP Borghi Autentici.

I programmi per le aree interne (SNAI) in corso da alcuni anni e la recentissima definizione del Recovery Plan da parte del Governo italiano, mettono al centro delle analisi e della discussione l’importante realtà dei territori, dei borghi e delle loro comunità che soffrono di evidente marginalità rispetto alle città ed alle aree metropolitane.

La geografia, gli spazi, i luoghi e le comunità locali non vanno tralasciati all’interno di una politica di crescita ed innovazione ed occorre evitare sperequazioni territoriali, di genere, di carattere economico e sociale che sono portatrici di disuguaglianze.

Solo con questo approccio l’Italia potrà divenire veramente un “sistema” in grado di valorizzare tutte le risorse e tutte le potenzialità presenti per costruire un “progetto di futuro”.

Il webinar potrà essere seguito su piattaforma Zoom (questo il link per l’iscrizione:
https://zoom.us/meeting/register/tJwkduqorD4oGNaVkyO2K6E7PWl82cMKEPQF) o sulla pagina Facebook Borghi Autentici d’Italia.

Locandina (formato scaricabile e stampabile)

Webinar_10.05.2021_Le strategie di sviluppodelle aree interne e marginal...

Ultimi articoli

La Transalentina del Sole

Oltre alla Seconda Festa del Cammino sul Gargano e alla escursione sul percorso dell’Acquedotto Pugliese nel quadro del corso AEN, la Delegazione Regionale della Puglia

2a Festa del Cammino sul Gargano

Mare, montagna e laghi, tra storia, enogastronomia e prodotti tipici,camminando tra le meraviglie del Gargano Con la Festa del Cammino sul Gargano, che si terrà