Zecche, insetti, animali. Un incontro per imparare a prevenire

La zecca, parassita esterno della classe degli aracnidi di dimensioni da un millimetro ad un centimetro e mezzo a seconda dello stadio di sviluppo, come tutte le estati inizia a far parlare di sé.

Delle novecento specie presenti nel mondo, in Italia se ne contano 36. Sono raggruppate in sette generi e ulteriormente suddivise in zecche dure e zecche molli, a seconda della presenza o meno di una sorta di carapace.

Prima che questi fastidiosi e pericolosi parassiti conquistino le prime pagine dei quotidiani e riviste varie, l’associazione apss ABAZIA (Associazione di promozione sociale e sportiva) di Badia Calavena (VR) ha deciso di organizzare una serata in collaborazione con le organizzazioni di Protezione Civile del distretto VR3 presso l’Auditorium Mario Pigozzi di Tregnago (VR) il giorno martedì 4 luglio alle ore 20,30.

Relatore principale sarà il dott. Francesco Marchiori, responsabile dell’UOS profilassi infettive Azienda Ulss 9 Scaligera.

Lo specialista non parlerà solo di come possibilmente evitare d’incorrere nell’infezione prodotta dal parassita, ma anche su come comportarsi nel malaugurato caso lo si dovesse rilevare sulla propria pelle. Oltre alle zecche il relatore accennerà anche ai problemi derivanti dall’incontro con altri insetti o piccoli animali, più o meno infettivi o dolorosi.

Ultimi articoli

Monte Isola, nel blu dipinto di blu…

12 gennaio 2025 Sotto l’egida della luna piena del Lupo, è iniziata la prima camminata del ricco programma di escursioni del gruppo Escursionismo Rezzato per

Campionati Italiani di Sci 2025 e Festa della Neve

Un paio di settimane fa, avevamo anticipato la locandina dei Campionati Italiani di Sci Alpino organizzati quest’anno dal Comitato Regionale Veneto della Federazione Italiana Escursionismo